- Dettagli
- Categoria: corsi
- Visite: 9581
In questo corso di AutoCAD Avanzato si approfondiranno tutte le tecniche di elaborazione che permettono di sfruttare strumenti non sempre noti anche a utenti con lunga esperienza nel CAD. Dall’utilizzo avanzato dei blocchi dinamici e parametrici di AutoCAD, ai metodi di selezione “intelligente” all’interno del dwg, ai comandi per estrarre conteggi e computi o per collegare un database agli oggetti di AutoCAD, il nostro corso di AutoCAD Avanzato tratta davvero un grandissimo numero di comandi e tecniche per lavorare meglio e in modo più efficiente. Verrà dato particolare rilievo agli strumenti per standardizzare il lavoro a livello aziendale ed ottimizzare la gestione dei progetti sia a livello di singoli utenti, sia sul piano del team. Si introdurranno inoltre alcune semplici tecniche di disegno tridimensionale in AutoCAD e l’uso degli strumenti base per la resa fotorealistica (render). Lo spazio riservato al 3D è limitato alle basi
Prerequisiti per partecipare al corso Avanzato di AutoCAD
Conoscenza base di AutoCAD (per esempio aver seguito il corso base di AutoCAD).
In genere si consigliamo il corso a chi già utilizza AutoCAD da tempo, perchè chi ha appena seguito un corso base ma non ha ancora avuto il tempo di sviluppare esperienza sul lavoro in AutoCAD a volte non ha gli strumenti per cogliere l’importanza e l’utilità di molti strumenti avanzati e suggerimenti del docente. Dopo il corso base con un minimo di impegno chi ha seguito il corso base può tranquillamente iscriversi al corso avanzato e seguirlo con profitto.
Argomenti del corso su AutoCAD Avanzato
Disegno parametrico in AutoCAD 2D
-
Disegno parametrico di AutoCAD
-
Vincoli geometrici e dimensionali
-
Vincoli automatici durante o dopo la creazione di oggetti
-
Controllo della geometria dalla tabella dei parametri
Tecniche avanzate di modifica e gestione del disegno AutoCAD
-
Modifica avanzata mediante i grips
-
Importanti opzioni dei comandi di modifica
-
Selezione fapida, tramite filtri, tramite gruppi
-
Stato Layer, comandi rapidi, conversione layer
-
Filtri e raggruppamenti di layer
-
Creazione di polilinee da aree chiuse e percorsi
Utilizzo evoluto dell’interfaccia e personalizzazione di AutoCAD
-
Barra multifunzione menu e barre strumenti
-
Aree di lavoro e personalizzazione CUI
-
Creazione di tavolozze strumenti e di gruppi
-
Icone di blocchi, retini, comandi nelle tavolozze
Blocchi dinamici e parametrici di AutoCAD, attributi compilabili
-
Ripasso dei blocchi e loro gestione
-
Modifica locale xrif e blocchi, editor blocchi
-
Creazione e modifica di attributi alfanumerici
-
Creazione dei blocchi dinamici e parametrici
-
Parametri con azioni e grip, vincoli parametrici
Collegamenti a Excel e Database, computi
-
Estrazione dei dati (blocchi, testi e superfici) dal disegno dwg
-
Collegamenti dinamici fra AutoCAD e tabelle in Microsoft Excel
-
Campi calcolati e inserimento di informazioni
-
Accenni al collegamento a database esterni
Riferimenti esterni ed immagini
-
Oggetti inseribili OLE (copia-incolla) e collegamenti da AutoCAD
-
Inserimento immagini raster, DWG, PDF, DWF, DGN
-
Modifica dei riferimenti esterni e notifiche
-
Gestione e modifica multipla dei percorsi file nel disegno
-
Accenni a strumenti esterni ad AutoCAD per il CAD Manager
Gestione annotazioni e loro dimensionamento
-
Scale di stampa e scale di visualizzazione per le annotazioni
-
Dimensionamento delle annotazioni
-
Scala automatica di testi, quote, multidirettrici in stampa
-
Gestione di tratteggi e blocchi annotativi di AutoCAD
Stampa e pubblicazione dei progetti in AutoCAD
-
Sfumature e True Color – stampa a colori con Monochrome
-
Stili di stampa con nome o basati sul colore (STB, CTB)
-
Impostazione e configurazione del plotter
-
Layout e finestre mobili, scale di stampa in AutoCAD
-
Ritaglio, rotazione e allineamento di finestre
-
Modifiche locali ai layer in una finestra mobile
-
Stampa elettronica (PDF, DWF, Immagini) da AutoCAD
-
Autodesk Design Review e cicli di revisione con i DWF
-
Definizione di gruppi di fogli e viste (accenni)
-
Esportazione dei progetti (DXF, STL, DGN)
-
Protezione con password o firma elettronica del file dwg di AutoCAD
-
Trasmissione tramite file ZIP o EXE (etransmit)
Personalizzazione avanzata
-
Creazione di modelli di tratteggi e tipo di linea
-
Accenni all’utilizzo di file Lisp o progetti VBA
-
Registratore di azioni
Introduzione al 3D di AutoCAD
-
Cambiamento della vista (Orbita, ViewCube, etc.)
-
Piani di lavoro (UCS)
-
Stuli di visualizzazione ed effetti stampabili
-
Accenni alla creazione di solidi, mesh, superfici
-
Manipolazione dei solidi, delle faccie, degli spigoli
-
Forme 3D elementari, unisci, sottrai, interseca
-
Loft, Sweep, Rivoluzione, Estrusione
-
Accenni a luci, sole, materiali
-
Creazione di semplici render e filmati in AutoCAD
2 ore al giorno 2 volte la settimana per 3 mesi
valore del corso 1.400€+ iva scontato 700€ + iva